Polineuropatia alcolica: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

La polineuropatia alcolica è la sconfitta multipla dei nervi periferici nell'alcoolismo. Di solito si verifica nelle ultime fasi della malattia alcolica. È accompagnato da debolezza muscolare, disturbi della sensibilità e atassia. Potrebbe esserci un aumento della sudorazione. Spesso ci sono edemi, cambiamenti di temperatura e colore delle parti distali delle estremità. In alcuni casi, ci sono disturbi mentali. Si sviluppa gradualmente, meno spesso acuto. Durante il trattamento, i sintomi si riducono in pochi mesi o anni. Si eseguono la vitaminoterapia, la terapia metabolica e la fisioterapia. Con il rifiuto dell'alcol, la previsione è abbastanza favorevole.

Encefalopatia da alcol: cause, sintomi, diagnosi e terapia

Encefalopatia da alcol: danno alle cellule cerebrali in seguito al consumo di alcol. Di solito si sviluppa alla fine del II - inizio dell'III stadio dell'alcolismo, sebbene sia possibile un inizio precedente. Può verificarsi in modo acuto o cronico. È accompagnato da disturbi mentali, somatici e neurologici. Degrado caratteristico dell'appetito, perdita di peso, deterioramento della coordinazione dei movimenti, affaticamento costante, ansia, instabilità dell'umore e disturbi della memoria. Sono possibili disturbi deliranti e allucinatori. Il trattamento è conservativo.

Epilessia alcolica: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

L'epilessia alcolica è un gruppo di condizioni patologiche in cui si osservano convulsioni convulsive o non convulsive associate all'alcol. Si sviluppa spesso in pazienti con alcolismo. A volte si verifica con eccesso di alcool singolo nelle persone che non soffrono di dipendenza da alcol. Si riferisce a un gruppo di epilessia sintomatica. Può essere accompagnato da crampi, azioni automatiche e disturbi della coscienza. Il trattamento prevede il rifiuto totale dell'alcool e l'assunzione di anticonvulsivanti.

Sindrome da astinenza da alcol: cause, sintomi, diagnosi e terapia

La sindrome da astinenza da alcol è un complesso di sintomi patologici che si verificano negli alcolisti quando si rifiutano di bere alcolici. Si manifesta come una sbornia, ma differisce da esso da una serie di segni aggiuntivi, inclusa la durata. Si sviluppa solo in pazienti con stadi 2 e 3 di alcolismo, in mancanza di dipendenza da alcool non è osservata. È accompagnato da sudorazione, palpitazioni, tremori alle mani, violazione della coordinazione dei movimenti, disturbi del sonno e dell'umore. Possibile transizione al delirio alcolico (febbre bianca). Trattamento - terapia per infusione.

Delirio alcolico di gelosia - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Il delirio alcolico della gelosia è una psicosi cronica del metallo, caratterizzata dalla prevalenza di idee di adulterio. Si sviluppa gradualmente, può rimanere a lungo inosservato per gli altri. È accompagnato dalla formazione di un sistema di idee deliranti, che perdono gradualmente la loro connessione con la realtà. I pazienti possono monitorare il coniuge, fare affermazioni irragionevoli, forzare le confessioni e mostrare comportamenti sadici nei confronti della moglie. Le idee deliranti persistono anche dopo il rifiuto dell'alcool, con un trattamento qualificato e un'astinenza prolungata, si osserva una riduzione del delirio.

Allucinosi alcolica - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

L'allucinosi alcolica è il secondo tipo più comune di psicosi alcolica dopo una febbre bianca. Può essere acuto, subacuto o cronico. Di solito prevalgono allucinazioni uditive, nella maggior parte dei casi si sviluppano deliri. In contrasto con il delirio alcolico, l'orientamento nel mondo circostante e nel sé è preservato. La coscienza non è rotta. Al culmine di allucinazioni e disturbi deliranti, sono possibili tentativi di suicidio e danno agli altri. Il trattamento è stazionario, utilizzando neurolettici, sedativi, vitamine, agenti per migliorare il metabolismo nel cervello e farmaci per la correzione di disturbi somatici.

Epatite alcolica: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

epatite alcolica - alterazioni patologiche del fegato caratterizzata da segni di infiammazione, steatosi, fibrosi, causata dagli effetti tossici dell'alcol sul corpo metaboliti. Con la continuazione del fattore eziologico, i cambiamenti epatici vanno alla cirrosi - danno irreversibile. La gravità della malattia è determinata sia dalla dose, sia dalla qualità e dalla durata del consumo. L'epatite può verificarsi in forma acuta o cronica. Il trattamento del danno epatico è finalizzato a rinunciare all'alcol, fornendo una dieta ipercalorica e nutriente, normalizzando lo stato funzionale del fegato.

Delirio alcolico: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Il delirio alcolico è una psicosi di metallo. È più comune nei pazienti con alcolismo in stadio II e III. Si verifica pochi giorni dopo il brusco ritiro dell'alcool. È accompagnato da una violazione della coscienza, illusioni visive, uditive e tattili e allucinazioni. Tipicamente inizio graduale con precursori come ansia, tremore degli arti, cuore, oscillazioni della pressione sanguigna, l'insonnia o incubi. Possibili risultati: recupero completo, recupero da eventi residui (disturbi della memoria, sindrome psico-organica) e morte.

Pancreatite alcolica - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

La pancreatite alcolica è la forma più grave di infiammazione del pancreas. La pancreatite alcolica può manifestarsi sia su uno sfondo di alcolismo cronico, sia con una sola assunzione di alcool o surrogati insieme a grassi ad alto contenuto calorico. Allo stesso tempo ci sono gravi ghiaie nell'addome superiore, nausea e vomito, febbre, diarrea. La diagnosi corretta può essere fatta sulla base di uno studio del livello degli enzimi pancreatici, degli ultrasuoni, della TC o della RM, ERCP. Il trattamento della pancreatite alcolica è un compito molto difficile, il cui fattore chiave è il rifiuto totale dell'alcool.

Cirrosi alcolica del fegato - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

La cirrosi alcolica del fegato è il processo di morte degli epatociti e la loro sostituzione con tessuto connettivo fibroso a causa del consumo prolungato di bevande alcoliche. Si manifesta con astenia, esaurimento e sintomi dispeptici, ingrossamento del fegato e dell'ittero cutaneo, segni di insufficienza epatica, ipertensione portale, encefalopatia tossica. Per la diagnosi, viene eseguito un profilo biochimico, ultrasuono, CT, ERCP. I metodi diagnostici più affidabili sono la biopsia epatica o elastografica. Il trattamento si basa sul completo abbandono dell'alcool e sulla sostituzione delle funzioni epatiche perdute, con l'impossibilità del recupero, una parte del fegato viene trapiantata.