Congiuntivite allergica - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Congiuntivite allergica - infiammazione reattiva della congiuntiva causata da reazioni immunitarie in risposta al contatto con un allergene. In congiuntivite allergica sviluppare arrossamento e gonfiore della mucosa degli occhi, prurito e gonfiore delle palpebre, lacrimazione, fotofobia. La diagnosi si basa sulla raccolta della storia allergica, lo svolgimento di test cutanei, test di provocazione allergiche (congiuntivale, nasale, sublinguale), studi di laboratorio. Nel trattamento di congiuntivite allergica utilizzato antistaminici (via orale e topica), corticosteroidi topici, immunoterapia specifica.

Congiuntivite allergica nei bambini: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

La congiuntivite allergica nei bambini è un processo infiammatorio nel guscio congiuntivale dell'occhio, che è una reazione ad un antigene che sensibilizza il corpo. Lo sviluppo della congiuntivite allergica nei bambini è accompagnato da gonfiore locale, prurito e arrossamento degli occhi, lacrimazione, fotofobia. La diagnosi di congiuntivite allergica in bambini è effettuata da un oftalmologo pediatrico e un allergologo; include esame microscopico del liquido lacrimale, IgE totale, ROVERE, l'impostazione di test cutanei. La terapia della congiuntivite allergica nei bambini richiede l'eliminazione del contatto con l'allergene, la nomina di antistaminici sotto forma di colliri e all'interno, la condotta di immunoterapia specifica.

Otite allergica - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

L'otite allergica è una lenta infiammazione dell'orecchio medio di natura allergica. È accompagnato da prurito spiacevole, deficit uditivo, scarica specifica dal condotto uditivo. Tipico all'otite media le sensazioni dolorose sono di solito assenti e possono alzarsi solo all'atto di connessione di processo incendiario secondario. Diagnosi della malattia avviene insieme Allergologia e otorhinolaryngologist basato su anamnesi, otoscopia e analisi dei risultati campioni di allergia. Il trattamento dell'otite allergica si riduce principalmente all'eliminazione dell'allergene causa-significativa e della terapia sintomatica.

Rinite allergica - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

La rinite allergica è una malattia che si sviluppa a causa del contatto degli allergeni con la mucosa nasale. I principali sintomi della malattia: prurito nella cavità nasale, starnuti, mancanza di respiro nasale, scarico mucoso dal naso. Entro cause diagnosi della rinite allergica sono specialisti consultati (allergologo immunologo, audiologo), test cutanei, la determinazione di IgE (pannello allergologico) rinoscopia totali e specifiche. Il trattamento con antistaminici, glucocorticoidi intranasali o la cessazione dell'esposizione ad un allergene porta ad una rapida scomparsa dei sintomi della malattia.

Stomatite allergica - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Allergico stomatiti - alterazioni infiammatorie della mucosa orale causata dallo sviluppo di reazioni immunopatologici (ipersensibilità giperergii). Allergiche stomatite manifestazioni sono gonfiore, arrossamento, emorragie, ulcere, e l'erosione della mucosa, sensazione di bruciore in bocca, quando si mangia il dolore, ipersalivazione, a volte generale deterioramento. Esame del paziente con atopica stomatite comprende la raccolta storia allergica, identificare la causa di ispezione reazioni allergiche orale possesso provocante, un'eliminazione test campioni di pelle, studio saliva e al. Il trattamento di allergiche stomatite coinvolge evitando il contatto con l'allergene, ricevendo antistaminici, medicamentoso mucosa trattamento.

Cheilite allergica - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Cheilite allergica - una lesione delle labbra, che si basa sull'infiammazione iperergica, che si sviluppa per contatto diretto con l'allergene. cheilite allergica si manifesta con una sensazione di bruciore, prurito, secchezza, arrossamento, gonfiore, la tenerezza e le labbra peeling. La patologia viene diagnosticata sulla base della storia e delle manifestazioni cliniche rivelate durante l'esame odontoiatrico, nonché dei risultati di test cutanei e allergici. Il trattamento della cheilite allergica include l'uso di antistaminici, integrati da applicazioni locali di farmaci anti-infiammatori.

Allergia ai materiali protesici - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Allergia ai materiali protesici - intolleranza dentale protesi utilizzate per stomatologia ortopedica, con lo sviluppo di ipersensibilità di tipo ritardato e la comparsa dei sintomi clinici della stomatite protesica (sensazione di bruciore, dolore alla bocca quando si mangia, cambiamenti di sapore), segni di lesione allergica altri organi e disturbi, generale stato. Diagnosi di allergia ai materiali protesici base di anamnesi, esame clinico della bocca, un risultato di eliminazione e l'esposizione di test cutanei, test immunologici. Il trattamento include la sostituzione o la correzione della protesi, l'uso di antistaminici, nei casi gravi - glucocorticoidi.

Allergia all'alcol - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

alcool Allergy - aumentata sensibilità dell'organismo alle bevande contenute nelle componenti alcoliche allo sviluppo di reazioni allergiche o pseudoallergiche. Le manifestazioni cliniche caratterizzate da lesioni della pelle (orticaria, edema angioneurotico, dermatite), del tratto respiratorio superiore (rinocongiuntivite, spasmo bronchiale), apparato digerente, reazioni anafilattoidi sistemiche. La diagnosi si basa sullo studio delle informazioni anamnestiche, i dati degli esami oggettivi utilizzati nell'allergologia dei test. Trattamento - il rifiuto dell'uso del problema individuato del prodotto, fatta salva la dieta speciale, l'uso di antistaminici e un trattamento sintomatico.

Allergia all'insulina - cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Allergia all'insulina - ipersensibilità del sistema immunitario e insulina presente nella formulazione di contaminanti proteici manifesta sviluppo di reazioni allergiche locali o sistemiche quando somministrato ad un ammontare minimo di bovini, suini o insulina umana. La reazione locale più comune osservato con la comparsa di gonfiore nel sito di iniezione, prurito, dolore, almeno - le manifestazioni sistemiche di allergia all'insulina, sotto forma di orticaria, angioedema, reazione anafilattica. La diagnosi di allergia comprende la storia esaminare, test di laboratorio (livelli di istamina e altre immunoglobuline specifiche.). Trattamento: antistaminici, cambiando l'insulina desensibilizzazione.

Allergia ai cosmetici: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Allergia ai cosmetici - ipersensibilità alle sostanze che compongono prodotti cosmetici (creme, vernici, shampoo, rossetti, profumi, deodoranti, vernici, ecc.). È caratterizzato dallo sviluppo di reazioni allergiche con danni a pelle, labbra, capelli e unghie. L'allergia ai cosmetici si manifesta più spesso sotto forma di alveari e la dermatite da contatto, meno frequentemente il tratto respiratorio superiore (rinite, ostruzione bronchiale) è interessata. La diagnostica include la raccolta dell'anamnesi, l'esame clinico, l'esecuzione di test di applicazione della pelle e test di laboratorio. Il trattamento prevede il rifiuto di cosmetici problematici, l'uso di antistaminici e glucocorticosteroidi topici.